Associazione Culturale Trischine
  • Home
  • Contatti e Info
  • Il nostro spettacolo
  • Album fotografico
    • Festa del Decennale e Palio 2017
    • Palio di Belcastro 08/08/17
    • Esordio 3 Maggio 2008
    • Palio I edizione 2009
    • Palio II edizione 2010
    • Palio III edizione 2011
    • Palio IV edizione 2012
    • Palio V edizione 2013
    • Palio VI edizione 2014
    • Roma 18 aprile 2009
    • Exposcuola 2010 Soverato
  • Palio dei Rioni Trischenei
    • Risultato Palio 2018
    • Risultati Palio 2017
    • Risultati Palio 2016
    • Albo d'Oro Palio
  • I Componenti
    • Alfieri della Trischine
    • Armigeri
    • Danza di Corte
    • Dame e Cavalieri
    • Giochi di Fuoco
    • Trampolieri
  • Eventi 2019
  • Tour
  • Il nostro Statuto
  • Palio 2019

Fai clic qui per modificare.

Picture
 PALIO DEI RIONI TRISCHENEI
Caratteristica della manifestazione
Il Palio dei Rioni è legato alla fondazione del gruppo Musici e Sbandieratori della Trischine.
E' caratterizzato da un gioco di bandiere accompagnato dal suono di tamburi e chiarine ed uomini d'arme. La sfida consiste nel lancio al bersaglio di bandiere, cioè gli sbandieratori appartenenti ai tre rioni si sfideranno in dei lanci di precisione su un bersaglio orizzontale di terra battuta, dove saranno delimitati dei cerchi concentrici di diverso diametro.
La sfida si svolge in due fasi:
a)      fase individuale, dove i singoli sbandieratori dei diversi rioni si sfideranno per il titolo individuale di Sbandieratore Trischeneo a.D. 2009, nello stesso tempo dalla classifica finale, i primi due di ogni rione avranno il diritto di partecipare alla fase a squadre per la conquista del Palio. Il primo di ogni rione conquisterà il titolo di Capitano di Rione e resterà in carica per un anno fino alla successiva edizione.
b)      fase finale a squadre, i sei sbandieratori finalisti (due per ogni rione) si affronteranno per la conquista del Palio.


Caratteristiche di ammissione degli sbandieratori al Palio
Gli sbandieratori ammessi al Palio, devono essere iscritti all'Associazione Trischine , ed essere elemento stabile del gruppo Musici e Sbandieratori Alfieri della Trischine.

Gli atleti partecipanti possono essere, sbandieratori e musici, questi ultimi saranno ammessi previa valutazione.

Rioni partecipanti
I rioni partecipanti alla prima edizione si rispecchiano con l'area pertinente delle tre Congreghe esistenti sul territorio cittadino, San Domenico, Santa Barbara e Santa Maria.

Custodia del Palio
Il palio vinto, viene tenuto in custodia temporanea dal rione vincitore,per un anno, per poi rimetterlo in competizione nella successiva edizione.

Conquista definitiva del Palio
Il Palio viene conquistato definitivamente dopo tre vittorie.
Tre perché è un numero che si ripete più volte nella storia di Taverna, i suoi tre siti nel tempo, i tre tabernacoli, le tre torri, i tre colli.



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti e Info
  • Il nostro spettacolo
  • Album fotografico
    • Festa del Decennale e Palio 2017
    • Palio di Belcastro 08/08/17
    • Esordio 3 Maggio 2008
    • Palio I edizione 2009
    • Palio II edizione 2010
    • Palio III edizione 2011
    • Palio IV edizione 2012
    • Palio V edizione 2013
    • Palio VI edizione 2014
    • Roma 18 aprile 2009
    • Exposcuola 2010 Soverato
  • Palio dei Rioni Trischenei
    • Risultato Palio 2018
    • Risultati Palio 2017
    • Risultati Palio 2016
    • Albo d'Oro Palio
  • I Componenti
    • Alfieri della Trischine
    • Armigeri
    • Danza di Corte
    • Dame e Cavalieri
    • Giochi di Fuoco
    • Trampolieri
  • Eventi 2019
  • Tour
  • Il nostro Statuto
  • Palio 2019